FILCAMS

FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI COMMERCIO TURISMO SERVIZI

La Filcams riceve su appuntamento

Contatti Tel. 049-8944273 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rinnovo CCNL Farmacie private: grande partecipazione al presidio a Padova davanti alla sede di Federfarma

04 Luglio 2025

Spiegano da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs: «Da mesi rivendichiamo aumenti dignitosi ancorati a indicatori certi e denunciamo salari inadeguati, carichi crescenti e zero conciliazione, condizioni che mortificano l’impegno quotidiano di chi garantisce cure, prevenzione e prossimità»

Quasi un centinaio, le farmaciste e farmacisti di Padova e provincia che, sfidando il gran caldo e sacrificando la loro pausa pranzo, si sono ritrovati, nel primissimo pomeriggio di ieri,  davanti alla sede di Federfarma di Padova, in corso Milano, per chiedere il rinnovo del Ccnl farmacie private. Un presidio analogo ad altre manifestazioni che si stanno svolgendo in questi giorni in tutta Italia, organizzato per l'occasione da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil anche nella città del Santo.

La protesta, che interessa 253 farmacie private nella provincia di Padova e 1.377 in tutto il Veneto, è stata decisa al termine del coordinamento sindacale unitario dei delegati tenutosi lo scorso 19 maggio con la partecipazione delle strutture territoriali e regionali. Spiegano da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs: «A determinare la rottura del confronto è stata la posizione rigida ed intransigente di Federfarma, che ha confermato l’offerta di soli 120 euro di incremento salariale complessivo per i prossimi tre anni di vigenza contrattuale, una proposta inadeguata: da mesi rivendichiamo aumenti dignitosi ancorati a indicatori certi, come l’inflazione e la perdita del potere d’acquisto. Denunciamo salari inadeguati, carichi crescenti e zero conciliazione, condizioni che mortificano l’impegno quotidiano di chi garantisce cure, prevenzione e prossimità».

«Abbiamo lavorato molto con le farmaciste e i farmacisti - ha spiegato Marquidas Moccia, Segretaria Generale della Filcams Cgil Padova - alla piattaforma per il rinnovo di questo contratto, che riteniamo centrale. Oggi la loro presenza qui è la dimostrazione del fatto che le farmaciste e i farmacisti di Padova non accettano proposte che calpestano la loro dignità. È una mobilitazione a livello nazionale, perché tutte le discussioni che abbiamo fatto al tavolo si sono arenate nel momento in cui abbiamo esplicitato la richiesta di aumento salariale, il riconoscimento che Federfarma avrebbe dovuto dare della professionalità, dell’impegno e del sacrificio che chiede quotidianamente a tutti coloro che lavorano nelle farmacie. Abbiamo chiesto un aumento di 360 euro e la loro risposta, da cui non intendono muoversi, è di 120 euro per tutta la vigenza contrattuale, quindi per i tre anni. Una mancanza di rispetto enorme nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori. Abbiamo scelto questo punto della città, perché abbiamo chiesto di essere ricevuti da Federfarma Padova, non certo per continuare una trattativa a livello territoriale, ma per far ascoltare dalla viva voce delle lavoratrici e dei lavoratori quali sono le condizioni di lavoro, la loro difficoltà e le loro aspettative. Purtroppo non ci hanno ricevuto».

«La cifra che Federfarma propone per noi è irricevibile - ha aggiunto Fabio Paternicò della Uil TuCS di Padova -  alla luce del fatto che stiamo parlando di lavoratori che hanno studiato una vita. Al tavolo delle trattative, che si è chiuso a giugno, Federfarma è stata categorica. Se facciamo un paragone con gli altri contratti firmati da Cgil, Cisl e Uil, i 120 euro che loro propongono è un aumento veramente miserabile. La stragrande maggioranza ha conseguito una laurea in farmacia, gli stessi lavoratori devono fare dei corsi di aggiornamento, con una media di 150 ore in un triennio. Corsi che il più delle volte sono a carico loro. Quindi la cifra che avevamo chiesto sarebbe andata a compensare anche tutto quello che prevede il lavoro del farmacista e non solo l’adeguamento all’inflazione e la perdita del potere d’acquisto. Il farmacista ogni anno deve pagarsi l’iscrizione all’albo, deve sostenere dei corsi relativi ai crediti formativi, i corsi Ecm e deve stipulare una polizza assicurativa obbligatoria per gli eventuali danni causati. Questi professionisti chiedono quindi un aumento dignitoso e adeguato, tempo e supporto per aggiornarsi costantemente e per crescere professionalmente».

«In tutta Italia stiamo facendo delle mobilitazioni a livello territoriale - ha concluso Silvia Cocco della Fisascat Cisl di Padova e Rovigo - unitariamente con Cgil, Cisl e Uil. Stiamo promuovendo sit-in e presidi sia davanti a Federfarma di ogni provincia che davanti alle sedi delle prefetture. Federfarma in alcuni casi, come qui, non ci ha dato risposta e non accetta il confronto. A livello nazionale i nostri segretari generali stanno cerando di trovare un punto di incontro. Ricordiamo che gli aumenti salariali dei dipendenti delle farmacie sono fermi al novembre 2021. Le farmaciste e i farmacisti vogliono un aumento dignitoso per la loro professionalità e per la loro disponibilità verso i nostri cittadini. La proposta di aumento fatta da Federfarma è totalmente inadeguata per lavoratori che tutti i giorni si impegnano per la salute dei cittadini. Sono professionisti che devono essere orgogliosi di quello che stanno facendo. Soprattutto durante il periodo del Covid hanno dato delle risposte alle città, perché hanno lavorato tantissimo quando tutto era chiuso e da allora le farmacie sono diventate un presidio sanitario di prossimità, perché a volte il dottore non può esserci, ma le farmaciste e i farmacisti ci sono sempre stati».

 

Il servizio di 7Gold Telepadova sul presidio delle farmaciste e farmacisti di ieri davanti alla sede di Federfarma a Padova




 




SEGRETERIA FILCAMS PADOVA

  • Marquidas Moccia
    Segretaria generale
  • Roger Kithima
    Segretario provinciale
  • Giorgia Marchioro
    Segretaria provinciale
  • Michele Martinello
    Segretario provinciale
  • Luca Rainato
    Segretario provinciale
  • Franca Beggiao
    Segretaria provinciale

FILCAMS NAZIONALE


04 Luglio 2025

Rinnovo CCNL Farmacie private: grande partecipazione al presidio a Padova davanti alla sede di Federfarma

Spiegano da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs: «Da mesi rivendichiamo aumenti dignitosi ancorati a indicatori certi e denunciamo salari inadeguati, carichi crescenti e zero conciliazione, condizioni che mortificano l’impegno quotidiano di chi garantisce cure, prevenzione e prossimità» Quasi ...
25 Maggio 2025

La denuncia della Filcams Cgil Padova: licenziato perché si era lamentato degli eccessivi carichi di lavoro. Il caso alla Engaldini Srl di Rubano

Filcams Cgil Padova: “Dal nostro punto di vista, un abuso di potere permesso dalla normativa attuale: ecco perché i referendum dell'8 e 9 giugno sono fondamentali per evitare altri casi simili”   La Filcams Cgil di Padova denuncia l'inaccettabile licenziamento in tronco di un lavoratore con man...
25 Maggio 2025

Lidl, anche a Padova grande adesione allo sciopero. La soddisfazione della Filcams Cgil Padova

Straordinaria adesione alla giornata di sciopero per il contratto integrativo il contratto integrativo aziendale di Lidl Italia. La multinazionale tedesca dei discount, presente in Italia con oltre 700 punti vendita e più di 23mila dipendenti, non ha accolto le richieste avanzate da Filcams Cgil,...
22 Maggio 2025

Sabato 24 maggio, i dipendenti di Lidl Italia in Sciopero. A Padova, nel mattino, anche il presidio davanti al punto vendita di via Cardinal Callegari in Arcella

Filcams Cgil Padova: “Le lavoratrici ei lavoratori di Lidl meritano rispetto: non è accettabile che a fronte degli utili milionari raggiunto dalla multinazionale, a loro non venga concesso nulla!” Fisascat Cisl Padova Rovigo: “Anche Lidl come tante aziende della distribuzione lamentano la mancan...

FILCAMS

Associa sul territorio nazionale i lavoratori che operano nel settore terziario privato (commercio, turismo, servizi): organizza i lavoratori dipendenti comunque occupati (in azienda o a domicilio, a tempo pieno o parziale, con rapporto continuativo o scadenzato o precario), i lavoratori associati in forme cooperative o autogestite.

 La Federazione Italiana Commercio Alberghi, Mense e Servizi, FILCAMS CGIL, è un sindacato di categoria della CGIL nato nel marzo nel 1960 dall’unione della FILAM (Federazione Italiana Lavoratori Alberghi Mense e Termali con la FILCEA (Federazione Italiana Lavoratori del Commercio e Aggregati).

La FILCAMS CGIL svolge un’attività di tutela dei lavoratori a livello sindacale mediante stipula dei contratti nazionali di lavoro, assemblee sindacali, contrattazione territoriale e aziendale, gestione dei fondi previdenziali e iniziative varie. Inoltre offre ai lavoratori supporto per altri tipi di servizi: informazioni contrattuali e legislative, controllo dei prospetti paga, impugnazione del licenziamento, domanda per indennità di disoccupazione, vertenza di lavoro o assistenza legale di diverso genere.

 In particolare, la FILCAMS CGIL organizza e rappresenta tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti (operai - quadri - tecnici - impiegati)occupati nei seguenti settori: Terziario (Agenti Immobiliari, Agenti e Rappresentanti, Grande Distribuzione, Coop Consumo, Terziario Avanzato)

 Turismo (Alberghi, Mense, Ristorazione Collettiva, Imprese di Viaggi e Turismo, Pubblici Esercizi, Stabilimenti Balneari) Servizi (Acconciatura ed Estetica, Amministratori di Condominio, Dipendenti da Istituti per il sostentamento del Clero, Colf, Farmacie, Imprese di Pulizia, Portieri, Studi Professionali, Terme, Vigilanza Privata)

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio