Un vero e proprio "terremoto" scuote l'Azienda Ospedale Università di Padova, al centro di un aspro confronto tra la direzione e le rappresentanze sindacali in merito alla grave crisi di personale e al mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della Sanità.
Una situazione di emergenza che è stata denunciata ieri in una conferenza stampa congiunta che ha visto la partecipazione della Segretaria Generale della Fp Cgil di Padova, Alessandra Stivali, affiancata dai segretari provinciali Alfredo Sbucafratta e Marika Damiani, e del Segretario Generale della Uil Fpl Pado...
La tutela sanitaria e ambientale per i danni da amianto in Veneto: a chi giova l’assenza di un piano regionale?
Il 23 aprile 2008 si è costituita la Fondazione Vittime dell’Amianto “Bepi Ferro” per dare voce a quei lavoratori esposti all’amianto che negli ultimi decenni sono stati definiti “lavoratori invisibili”, perché di amianto si parla raramente e malvolentieri. Eppure la vicenda dell’amianto rappresenta, simbolicamente, la esemplificazione di ciò che noi non vogliamo e detestiamo: l’indifferenza al valore della salute nel lavoro, l’accettazione rassegnata che il prezzo da pagare per ...
È stato presentato ieri, venerdì 14 novembre, presso la sede della Cgil di Padova, il progetto congiunto sperimentale "Tessere Comunità", nato dalla collaborazione tra la Cgil di Padova e Legacoop Veneto Comitato Territoriale di Padova. Un’iniziativa che, attraverso un percorso operativo che prevede l'istituzione di un gruppo di lavoro per seguirne l'attuazione e concretizzarne i contenuti, ha l’obiettivo di sostenere l'inserimento sociale, territoriale e lavorativo dei migranti ospiti dei progetti CAS e SAI gestiti dalle cooperative associate a Legacoop Veneto, e degli operatori sociali e ...
Le motivazioni dello sciopero generale
Per aumentare salari e pensioni
Per fermare l’innalzamento dell’età pensionabile
Per dire no al riarmo e investire su sanità e istruzione
Per contrastare la precarietà
Per vere politiche industriali e del terziario
Per una riforma fiscale equa e progressiva
Lavoratori e pensionati hanno pagato 25 miliardi di tasse in più
Lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati si sono trovati negli ultimi tre anni a pagare 25 miliardi di tasse in più a causa del drenaggio fiscale conseguente alla mancata indicizzazione dell’Irpef.Si va dai 700 eur...
DOCUMENTO CONCLUSIVO DELLL’ASSEMBLEA GENERALE DELLA CGIL
FIRENZE, 6 NOVEMBRE 2025 – L’Assemblea generale della Cgil approva la relazione e le conclusioni del Segretario generale, assume i contributi delle compagne e dei compagni, e approva la proclamazione dello sciopero generale per il prossimo 12 dicembre, che si pone l’obbiettivo – a fronte della grave condizione economica e sociale del Paese – di cambiare, nel corso della discussione in Parlamento, il disegno di legge di bilancio 2026 per ottenere risposte per le persone che rappresentiamo, e di supportare tutte le vertenze aperte per ...
Domani, giovedì 6 novembre 2025, farmaciste e farmacisti veneti del settore privato incroceranno le braccia per l’intero turno di lavoro, a sostegno del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, scaduto il 31 agosto 2024.
In Veneto è previsto un presidio unitario a Venezia, giovedì 6 novembre, in Campo San Maurizio (vicino la Prefettura), dalle ore 10.00 alle 13.00.
Lo sciopero segue l’esito negativo della procedura di raffreddamento e conciliazione del 20 ottobre scorso, dopo la rottura del tavolo negoziale con Federfarma, che continua a mostrarsi indisponibile a riconoscere ...
Il Bonus Mamme 2025 sostituisce, per quest'anno, l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per le lavoratrici madri. Dopo mesi di incertezza a causa della mancata emanazione del decreto attuativo, il Decreto Legge 95/2025 introduce una nuova modalità di sostegno economico.
A chi spetta il bonus mamme 2025
Il bonus è rivolto a:
Lavoratrici dipendenti (escluse le lavoratrici domestiche)
Lavoratrici autonome
Con reddito annuo da lavoro fino a 40.000 €
Madri di almeno 2 figli, con il più piccolo fino a 10 anni
Oppure madri di almeno 3 figli, con il più piccolo fino a...
Fp Cgil Padova e Cisl Fp Padova e Rovigo: “Resta fondamentale il rispetto dei diritti di lavoratrici e lavoratori. Basta ritardi nei pagamenti o scatterà immediato lo sciopero. Il 20 novembre anche l’incontro con il Comune di Padova”
Si è tenuta nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 30 ottobre, l’attesa riunione fra le parti aziendali e sindacali per la nota vicenda dei ritardi, ed altre mancanze, nel servizio di assistenza domiciliare affidato dal Comune di Padova tramite gara, ad una cooperativa del settore – la Coopservizi FVG di Marghera – e che aveva portato allo stato di agitazione l...
Via Longhin, 117 Padova
Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione
tel. 0497808208