Padova, 1 aprile 2025 - La FIOM-CGIL esprime grande soddisfazione per il raggiungimento di un importante accordo integrativo aziendale per il triennio 2025-2027 presso l'azienda Carel Industries S.p.A. L'intensa attività negoziale, protrattasi per cinque mesi e articolatasi in tredici incontri, ha portato a un risultato significativo, sancito da una straordinaria partecipazione e approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori: il 72% degli aventi diritto ha votato, raggiungendo il 98.4% di voti favorevoli.
Questo successo è la dimostrazione della forza della contrattazione collettiva e della fiducia che i lavoratori e le lavoratrici della Carel ripongono nella FIOM-CGIL per la tutela e il miglioramento delle proprie condizioni di lavoro. L'accordo integrativo introduce avanzamenti concreti in diverse aree cruciali:
Miglioramento della Conciliazione Vita-Lavoro e del Welfare:
Avanzamenti Economici e nel Sistema Premiante:
Rafforzamento della Formazione e della Sicurezza:
Orari di lavoro:
“Come FIOM-CGIL riteniamo che questo accordo rappresenta un importante passo avanti per i diritti e le condizioni di vita dei lavoratori e delle lavoratrici della Carel, frutto di una contrattazione seria e partecipata. Nell’Accordo sono stati inseriti diversi capitoli sulla conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro e l'assistenza familiare, oltre a migliorare economicamente e strutturalmente le parti economiche del premio di risultato e premio di produzione.” Ha dichiarato Michele Iandiorio, alla firma dell’accordo: “Riteniamo fondamentale che aziende come Carel debbano farsi portatrici di un modello di relazioni industriali basato sul riconoscimento e il rispetto del ruolo negoziale del sindacato, anche all'interno di Federmeccanica, sollecitando un cambio di passo della loro associazione nel rinnovo del CCNL Federmeccanica-Assistal.”
La Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, è nata a Livorno il 16 giugno 1901, prima fra tutti i sindacati industriali del nostro paese, ed è l'organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa fra le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici, con oltre 350.000 iscritti.
All'interno della Cgil, la Fiom è la federazione di categoria che organizza e tutela le lavoratrici e i lavoratori dipendenti dell'industria metalmeccanica, della cooperazione e dell'artigianato metalmeccanico nei settori: auto, aerospazio, cantieristica, difesa, elettrodomestici, energia, impiantistica, materiale ferroviario, motociclo, odontotecnico, orafo e argentiero, siderurgico, informatica e delle telecomunicazioni.
Presente in tutte le regioni e in tutte le 120 province del nostro territorio, la Fiom è affiliata a livello europeo al sindacato IndustriAll Europe e a livello internazionale a IndustriAll global union.
© All rights reserved. Powered by Cybcom.