FIOM

FEDERAZIONE ITALIANA IMPIEGATI OPERAI METALLURGICI

SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

RETRIBUZIONI E BILANCI

DOVE TROVARCI A PADOVA E PROVINCIA

"Sciopero settore metalmeccanico: adesione altissima e ottima partecipazione ai presidi". La soddisfazione della Fiom Cgil Padova, Fim Cisl Padova e Rovigo e Uilm Uil Padova

14 Dicembre 2024

Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil di Padova: “In provincia di Padova l’adesione allo sciopero è stata altissima con il blocco della produzione in tantissime aziende. Federmeccanica-Assistal riapra il tavolo delle trattative per il rinnovo del CCNL partendo dalla piattaforma contrattuale approvata da lavoratrici e lavoratori. O la protesta davanti ai luoghi di lavoro continuerà e si intensificherà”

“Un’adesione altissima. Le notizie che provengono da quasi tutte le aziende dove abbiamo accompagnato con dei presidi lo sciopero indetto da Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil ci dicono di un’adesione alla protesta che in tante realtà industriali ha raggiunto la quasi totalità di lavoratrice e lavoratori, soprattutto tra gli addetti alla produzione. Anche la partecipazione ai presidi e picchetti è stata molto buona e ha coinvolto più di 300 persone". 

Sono soddisfatti Michele Iandiorio, Segretario Generale della Fiom Cgil di Padova, Luca Gazzabin, Segretario Generale della Fim Cisl Padova e Rovigo e Davide Crepaldi, Segretario Generale della Uilm Uil, nel commentare i dati sulla partecipazione allo sciopero provenienti dalle aziende della Provincia di Padova. Dati che del resto parlano chiaro: adesione al 95% alla Parker di Sant’Angelo di Piove di Sacco, al 98% alla DAB PUMPS di Mestrino, al 100% alla ZF di Caselle di Selvazzano, al 100% alla VDC di Camposampiero, al 100% alla Lima Eusider di Albignasego, al 100% alla All.co di Vigonza, all’80% alla Hitachi di Monselice, all’80% alla MP3 di Camposampiero, all’80% alla Malvestio di Villanova di Camposampiero  al 70% alla Komatsu di Este, al 70% alla HiRef di Tribano, al 70% alla Gea Pavan di Galliera Veneta, al 50% alla Megius di Mestrino, al 50% alla Ocs di Albignasego, al 50% all’Almaviva di Padova e al 30% alla Blowtherm di Padova.

“Federmeccanica deve ritirare la sua contro piattaforma – dice Michele Iandiorio, Segretario Generale della Fiom Cgil Padova – ed avviare una trattativa concreta su quella già discussa e votata dalle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici. Non è accettabile che la ricchezza generata dal valore aggiunto prodotto serva solo per spartire dividendi agli azionisti e aumentare i profitti delle imprese. Per questo oggi le fabbriche padovane sono ferme ed i presidi in provincia sono stati molto partecipati. È un'ulteriore dimostrazione che le metalmeccaniche e i metalmeccanici vogliono il loro contratto e vogliono una trattativa sulla base della loro piattaforma”.

“L'adesione allo sciopero – aggiunge Luca Gazzabin, Segretario Generale della Fim Cisl di Padova e Rovigo – raggiunge una media del 75% nella maggioranza delle aziende del territorio e in certe realtà si supera il 90%. Significa che le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici di Padova respingono la proposta di contratto ESG che Federmeccanica ha pubblicizzato come panacea per l’intero settore metalmeccanico in Italia. Al contrario: le lavoratrici e i lavoratori dicono che si deve riaprire il tavolo di trattativa ripartendo dalla piattaforma Fim Fiom Uilm che il 98% di essi ha approvato ad aprile di quest'anno”.

“L’adesione allo sciopero – conclude Davide Crepaldi, Segretario Generale della Uilm Uil – fin dai primi turni della mattina è stata superiore al 50% e questo ci fa capire che il trend di partecipazione risulta in aumento rispetto allo sciopero, peraltro ben riuscito, del 29 novembre. Sappiamo che in alcune aziende della provincia i reparti sono completamente fermi e questa è la chiara dimostrazione che il rinnovo del CCNL è diventata una questione inderogabile, nel breve periodo, anche per gli industriali. Solo così possiamo creare un clima sereno per la ripresa economica”.

Il servizio di Telenordest sullo sciopero del 13 dicembre di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm  

SEGRETERIA FIOM PADOVA

  • Michele Iandiorio
    Segretario generale
  • Francesca Battisti
    Segretaria provinciale
  • Luana Bighetti
    Segretaria provinciale
  • Gian Luca Colombo
    Segretario provinciale
  • Beatrice Pugliano
    Segretaria provinciale
  • Massimo Crema
    Funzionario sindacale
  • Davide Barbiero
    Funzionario sindacale
  • Dario Verdicchio
    Funzionario sindacale
  • Sara Quartarella
    Ufficio comunicazione

FIOM NAZIONALE



FIOM

La Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, è nata a Livorno il 16 giugno 1901, prima fra tutti i sindacati industriali del nostro paese, ed è l'organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa fra le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici, con oltre 350.000 iscritti. 

All'interno della Cgil, la Fiom è la federazione di categoria che organizza e tutela le lavoratrici e i lavoratori dipendenti dell'industria metalmeccanica, della cooperazione e dell'artigianato metalmeccanico nei settori: auto, aerospazio, cantieristica, difesa, elettrodomestici, energia, impiantistica, materiale ferroviario, motociclo, odontotecnico, orafo e argentiero, siderurgico, informatica e delle telecomunicazioni. 

Presente in tutte le regioni e in tutte le 120 province del nostro territorio, la Fiom è affiliata a livello europeo al sindacato IndustriAll Europe e a livello internazionale a IndustriAll global union.

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio