Tel. 049 8944223
SEDI | ORARI CONSULENZA |
SEDE CENTRALE PADOVA Via Longhin 117-Tel. 049 89 44 223 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Lunedì 17.00 – 18.30 Giovedì 17.00 – 18.30 |
CGIL Camposampiero Via Vivaldi 2-Tel 049 5790114 |
Martedì 16.00 – 18.00 |
CGIL Cittadella Via Ca' Nave, 103-Tel. 049 9402263 |
Lunedì 16.30 - 18.30 |
CGIL Este Via S. Rocco 16-Tel 0429 602058 |
Martedì 16.00 – 18.00 |
CGIL Monselice V.le della Repubblica, 27-Tel 0429 782280 |
Lunedì 16.30 - 18.00 |
CGIL Piove di Sacco Via Gramsci 2-Tel 049 9703732 |
Giovedì 16.30 – 18.30 |
CGIL Montagnana Via Trevisan 8-el 0429 81192 |
Lunedì 16.00 – 18.00 Giovedì 10.00 – 13.00 |
Avviata la raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.
Si tratta di una importante iniziativa di mobilitazione, organizzata 𝒅a 𝑭𝒍𝒄 𝑪𝒈𝒊𝒍, 𝑼𝒊𝒍 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝑹𝒖𝒂, 𝑮𝒊𝒍𝒅𝒂 𝒆 𝑪𝒐𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝑫𝒆𝒎𝒐𝒄𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆, accessibile anche online, finalizzata a coinvolgere lavoratrici, lavoratori, studenti, genitori e tutta la cittadinanza nel preservare il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione, evitare la frammentazione dei diritti e l’ampliamento delle disuguaglianze e dei divari territoriali.
Campagna di raccolta di firme per la PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”.
Siamo contrari al disegno di “autonomia differenziata”, avanzato dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e rilanciato dall'attuale maggioranza di governo, che invece di consolidare il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione indebolisce l’unità del Paese, fa aumentare le disuguaglianze e amplia i divari territoriali.
LINK PER LA SOTTOSCRIZIONE:
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC
Tramite questo link è possibile leggere e sottoscrivere la proposta di legge di iniziativa popolare. Firma e diffondi!
"Firma anche tu, ecco come si fa!". Il filmato con tutte le istruzioni per partecipare alla raccolta firme
La Federazione Lavoratori della Conoscenza, FLC CGIL, è nata nel 2004 con la fusione tra la CGIL Scuola e il Sindacato Nazionale Università e Ricerca. Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia). La FLC è, quindi, nata in Europa. San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ha ospitato i lavori del 2° Congresso nazionale.
La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all'estero), dell'educazione degli adulti, dell'università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell'alta formazione artistica e musicale. In un parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.
La FLC è nata per riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità (competenze, profili) tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità).
© All rights reserved. Powered by Cybcom.