• Home
  • Notizie
  • Ipab nella provincia di Padova: la Fp Cgil Padova fa il punto della situazione

Ipab nella provincia di Padova: la Fp Cgil Padova fa il punto della situazione

Conferenza stampa ieri, lunedì 20 gennaio, della Fp Cgil Padova con il Segretario Provinciale Alfredo Sbucafratta e la funzionaria Angela Marigo, in tema di Ipab (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) che insieme ai delegati Antonino Rando e Aprio Brombin – il primo al Configliachi, il secondo in Croce Verde – hanno fatto un bilancio sulla situazione che vivono gli Istituti di Assistenza nella nostra provincia.

I successi

“Il 2024 – ha esordito Sbucafratta – è stato un anno molto importante per diverse Ipab di Padova e provincia. Ad esempio, al Centro Servizi per anziani di Monselice (110 dipendenti), dopo 20 anni di attesa, è stato finalmente siglato il contratto integrativo con le progressioni per i prossimi tre anni, garantendo in questo modo, a partire da dicembre, il riconoscimento di 23 posizioni orizzontali (differenziali stipendiali), fino al coinvolgimento di altri 50 dipendenti entro i prossimi 3 anni. In più sono state anche avviate 7 progressioni verticali".

“Altro risultato positivo – ha proseguito il Segretario Provinciale della Fp Cgil Padova – lo abbiamo raggiunto alla Croce Verde, dove in seguito allo stato di agitazione dell’estate del 2023, è arrivato l’accordo di partenariato con l’Azienda Ospedale-Università di Padova che ha permesso l’assunzione di 50 lavoratrici e lavoratori, tra autisti e assistenti. Ancora in stallo è invece l’analogo accordo di partenariato con l’Ulss 6, funzionale ad un contratto decentrato che permetta produttività e progressioni per circa un centinaio di dipendenti. L’auspicio è che con la nuova Segretaria Generale della Croce Verde, Silvia Alibardi, la situazione si sblocchi. Altra situazione che dobbiamo risolvere riguarda un appalto con le cooperative risalente al 2026, prorogato per ben 17 volte a cui aggiungere la 18esima proroga il prossimo 31 marzo, che riguarda 9 autisti. La nostra soluzione è la loro assunzione mediante un concorso, come fatto in altre Ulss, che destini il 50% dei posti a chi ha già lavorato in cooperative sociali che hanno operato in appalto per Croce Verde”.

Le ombre

“La situazione più complessa – ha continuato Alfredo Sbucafratta affiancato dalla funzionaria Angela Marigo – riguarda la RSA Breda, di cui è prevista l’imminente chiusura entro la fine del mese. Vogliamo dirlo chiaro e forte: consideriamo questa chiusura un vero e proprio fallimento imputabile alla Fondazione Breda che non ha mai rispettato gli accordi sviluppati con il Configliachi che prevedevano lavori di manutenzione che, in realtà, non sono mai stati eseguiti, lasciando così che l’intera struttura andasse in malora. Un vero peccato considerato che si trattava di una clinica ritenuta di alto livello e che poteva continuare ad avere un grande rilievo per tutto il territorio che, in prospettiva, poteva solo che aumentare con la costruzione del nuovo ospedale a Padova Est. Uno spreco enorme e anche un notevole disagio, sia per i pazienti che per la quarantina di dipendenti, tra quelli diretti e quelli in somministrazione, che dovranno necessariamente venire trasferiti in altre strutture, a partire da quella in via Sette Martiri”.

“A tutto questo – ha concluso Angela Marigo – va aggiunta la spinosa questione delle esternalizzazioni dei servizi, sempre maggiori, a cooperative e imprese che perseguono finalità economiche mentre queste strutture, proprio per la loro natura giuridica, dovrebbero mirare ad obiettivi attinenti alla pubblica assistenza. Invece capita sempre più spesso che le cooperative non solo forniscano il personale ma venga affidata a loro anche la gestione di interi reparti. Come per esempio avviene all’Istituto Configliachi”.

Il servizio di Telenordest, con l'intervento di Alfredo Sbucafratta della Fp Cgil Padova, in tema di Ipab

Via Longhin, 117 Padova Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione tel. 0497808208


© All rights reserved. Powered by Cybcom.

Torna all'inizio