Purtroppo oggi, durante l’incontro fra i rappresentanti della proprietà, la RSU e la Fiom Cgil di Padova, non sono state fatte proposte accettabili per il futuro del sito di Legnaro.
Adesso si attende di vedere come andrà l’incontro fra le parti di domani al Ministero in cui l’amministratore delegato della multinazionale dovrà presentare il piano industriale con le proposte per il futuro dei vari siti presenti in Italia.
Attualmente, per il sito di Legnaro, sono previste 18 settimane di cassa integrazione tra richieste di cassa integrazione per Covid-19 e richieste di cassa integrazione o...
Dopo la notizia della richiesta di ulteriori 13 settimane di cassa integrazione ordinaria e a seguito della continuazione del presidio portato avanti dai 30 dipendenti dello stabilimento ArcelorMittal di Legnaro, è stato fissato per domani nel primo pomeriggio un incontro fra i rappresentanti della proprietà, la RSU e la Fiom Cgil di Padova.
Questo incontro precede di 24 ore l’incontro che si terrà al Ministero durante il quale l’amministratore delegato della multinazionale dovrà presentare il piano industriale con le proposte per il futuro dei vari siti presenti sul territorio nazionale.
...
Brutte notizie per i 30 dipendenti dello stabilimento ArcelorMittal di Legnaro: oggi nel corso di uno scambio fra la dirigenza e i sindacalisti della Fiom è stato notificato che oltre alle 5 settimane di cassa Covid-19 che i lavoratori stanno facendo in questo periodo, saranno richieste altre 13 settimane di cassa integrazione ordinaria.
Sommando le varie richieste si raggiungono così 18 settimane di cassa integrazione e il sito potrebbe riprendere la normale attività non prima di ottobre. Anche questa prospettiva è tutto fuorché certa, viste le premesse e le posizioni della società.
Nell...
A seguito dell’esito dell’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico di ieri in cui l’Amministratore Delegato ha preso altri 10 giorni di tempo per poter presentare il nuovo piano industriale e dopo l’assemblea che si è tenuta oggi, le lavoratrici e i lavoratori dello stabilimento ArcelorMittal di Legnaro hanno deciso di continuare il presidio fuori dalla sede per tutto il tempo che la vertenza richiederà anche perché non è ancora chiaro quando il lavoro presso il sito di Legnaro sarà riavviato.
I lavoratori si alterneranno per garantire la sicurezza della struttura e per assicurarsi c...
Nello stabilimento ArcelorMittal di Legnaro la produzione è stata ferma durante le due settimane appena trascorse e i lavoratori sono stati messi in cassa integrazione a zero ore.
Lunedì 25 maggio i lavoratori di Legnaro partecipano alla mobilitazione nazionale di sciopero di tutti i dipendenti del gruppo, proclamata unitariamente dalle segreterie nazionali Fim, Fiom e Uilm in concomitanza dell’incontro fra le parti presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
I lavoratori del sito di Legnaro si riuniranno in presidio e si terrà un’assemblea in cui si discuterà anche della richiesta da p...
Sono passati due anni dal 13 maggio 2018, giorno in cui alle Acciaierie Venete la siviera piena di metallo incandescente rovinò al suolo investendo gli operai che erano al lavoro nella struttura, ferendone due, Simone Vivian e David Di Natale, che si salvarono con rispettivamente 40 giorni e 300 giorni di prognosi e portando alla morte Sergiu Todita in poche settimane e Marian Bratu dopo sette mesi di sofferenze. Una triste ricorrenza come questa, che tanto ha toccato gli animi di lavoratrici e lavoratori della nostra regione e non solo, non può essere dimenticata, neppure per cause di forz...
Seguendo le indicazioni del Protocollo Nazionale del 14 marzo 2020 siglato dalle Organizzazioni Sindacali, dal Governo e dalle Parti datoriali, integrato dall’Accordo Quadro siglato con la Regione Veneto, nella giornata di oggi sono stati insediati nelle aziende metalmeccaniche padovane i Comitati (con RSU e RLS se presenti in Azienda o con le Segreterie Territoriali) per l’applicazione e la verifica delle regole previste.
Le misure di sicurezza inderogabili per la prosecuzione delle attività inserite nel protocollo sono principalmente la sanificazione dei reparti e di tutti i locali dell...
Nella giornata di lunedì il dato registrato di richieste di cassa integrazione è arrivato a 36.883 dipendenti della media e grande industria metalmeccanica per un totale di circa 1038 aziende, e circa 7511 dipendenti del comparto artigiano metalmeccanico padovano. Sono diverse le aziende metalmeccaniche che nella provincia di Padova hanno deciso per la riapertura, decidendo unilateralmente la ripresa lavorativa. Chi ha ripreso con il silenzio assenso del Prefetto, chi ha cambiato il codice Ateco e chi dice di essere parte di una filiera di produzioni essenziali.
Alcune aziende che hann...
Via Longhin, 117 Padova
Tel. 049-8944211 - Fax 049-8944213 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il Caaf chiamare il Centro Unico di Prenotazione
tel. 0497808208